Photobucket Photobucket Photobucket Photobucket

Visualizzazione post con etichetta Parola del giorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parola del giorno. Mostra tutti i post

lunedì 16 dicembre 2013

Desiderio di Natale - prima!


Un triste dato di fatto, di questi tempi Internettiani, è che si vede proprio che non siamo più capaci di scrivere.
Prima, tanto tempo fa, una volta usciti da scuola non avevamo modo di valutare la grammatica degli altri. Oggi sì.
Un altro post sulla grammatica?
No, tranquilli. Oggi parlo di toni. In particolare dell'ironia.

martedì 26 febbraio 2013

Vergogna

Definizione: 1 Sentimento di colpa o di umiliante mortificazione che si prova per un atto o un comportamento, propri o altrui, sentiti come disonesti, sconvenienti, indecenti; estens. senso di disagio che si prova nei riguardi di qlcu. o qlco. che si teme possa sminuire la considerazione degli altri. 2 Senso di impaccio, di timore dovuto a timidezza o ritrosia 3 fam. Disonore, infamia; persona che è causa di disonore; fatto o situazione disonorevole o che suscita indignazione ||che vergogna!, vergogna!, escl. usate per esprimere biasimo, riprovazione, indignazione 4 (al pl.) Organi genitali.

Applicazione: Credo che non ci sia parola parola più adatta per descrivere quello che la gran parte degli italiani prova in questo momento. O almeno credo. Vergogna è quello che provo io di fronte al mondo per il fatto di vivere in un Paese che non sa imparare dai propri errori e che crede che Senso Civico sia il numero che ha fuori della porta. Mi vergogno per i fantocci della politica, che di vergogna invece non ne provano mai. Be', ho una notizia per voi, fantocci: iniziate a provarne.

giovedì 23 agosto 2012

Vocazione

Definizione1 non com. Chiamata, invito || gramm. complemento di v., l'espressione vocativa inserita in una frase2 estens. Disposizione alla vita religiosa, sentita come una chiamata da parte di Dio3 estens. Naturale disposizione a un'attività, soprattutto di tipo artistico

Applicazione: In questi giorni sto pensando molto a che cosa voglio fare "da grande". Credo che tutti sentiamo l'esigenza di lasciare il segno, anche se può essere piccolo. Già fare la madre lascia di certo un segno, c'è solo da sperare che sia buono, ma mi riferisco a qualcosa di più ampio. E allora, ascoltando i miei pensieri, sono giunta alla conclusione che devo capire qual è la mia vocazione. Ci sto ancora studiando sopra, ma una cosa l'ho capita bene: voglio divulgare e magari creare Bellezza. Sento che questo mondo ne ha davvero bisogno, tutti noi ne abbiamo bisogno. Bellezza che appaga lo sguardo, ma anche bellezza che riempie il cuore. La bellezza della vita. Settembre porterà nuovi frutti. 

giovedì 5 luglio 2012

Karma

Definizioneletteralmente, significa “azione”. Indica il funzionamento universale di un principio di causalità simile a quello di cui parla la scienza, secondo cui ogni cosa nell'universo esiste all’interno di uno schema di causa ed effetto: “per ogni azione, c’è una reazione uguale e contraria”. La differenza tra la causalità delle scienze naturali e il principio buddista del karma è che quest’ultimo non si limita alle cose che possono essere viste o misurate: esso si riferisce anche gli aspetti invisibili o spirituali della vita, alle sensazioni o alle esperienze di felicità o miseria, gentilezza o crudeltà.

mercoledì 20 giugno 2012

Cortesia

Definizione1 Comportamento garbato, gentilezza: mancare di c.; (al pl.) attenzioni, premure: essere pieno di cortesie 2 Azione gentile, favore: fammi la c. di chiudere la porta || per c., per piacere 3 Valore considerato fondamentale nel Medioevo e nel Rinascimento e riassuntivo delle virtù di liberalità, lealtà, elevatezza di sentimenti


Applicazione: Certo che l'Italia va male, l'Europa va male, il Mondo va male, lasciatemelo dire, perché mancano proprio le basi del saper vivere, che sono poi, di conseguenza, le basi del saper lavorare. Questo mondo manca di cortesia. E spesso più sei educato e più vieni preso a pesci in faccia. Ora, sto tentando di porre rimedio ad alcuni malfunzionamenti domestici. Non so esattamente a chi rivolgermi, perché non so esattamente di che natura sia il problema. Essendo una questione di finestre, chiamo un'azienda che fa e monta finestre.

venerdì 1 giugno 2012

Capogiro

DefinizioneGiramento di testa SIN vertigine || figg. da c., sbalorditivo | dare, far venire il c., stupire, sbalordire


Applicazione: la testa fluttua, come sospesa in un fluido, sensazione di liberazione e smarrimento allo stesso tempo. Lasciando perdere la sensazione di testa leggera che mi sorprende di tanto in tanto, a causa dell'improvvisa botta di caldo, sospetto, parliamo invece di situazioni da capogiro. Cose tanto belle da far perdere l'equilibrio, che si sa, è un po' sopravvalutato. Idee, progetti, incontri, momenti da capogiro. Cadiamoci dentro senza rete.

giovedì 19 aprile 2012

Robot

DefinizioneMacchina automatica che, coordinata da un elaboratore elettronico, svolge compiti non predeterminati in sostituzione dell'uomo 2 Automa che per forma e movimenti è simile all'uomo3 fig. Persona che agisce passivamente

Applicazione: In certe circostanze, dopo certi tipi di incontri, che dovrebbero essere di natura professionale, capita di rendersi conto che, nel micro-sistema economico in cui siamo inseriti, abbiamo la valenza e il valore che potrebbe avere un robot, uno di quelli ben congegnati che fanno tutto ciò che umanamente si può fare, anzi, qualcosa in più. La conclusione triste e un po' avvilente è che la tipica azienda italiana non gestisce risorse umane, ma esclusivamente cedolini paga.  

venerdì 16 marzo 2012

Tartan



DefinizioneTessuto di lana a quadri in colori vivaci; è usato soprattutto per la confezione dei kilt


Applicazione: Lavorando a tarda sera, su non so quale canale di Sky, che faceva da sottofondo alla mia oratoria traduttiva, mi è capitato di pensare "Oh, toh, guarda che concidenza, parlano di Edimburgo, di kilt, di tartan, e io ho appena tirato fuori dall'armadio il mio mini-kilt per domani." Un minikilt davvero cool (nel senso che ti si gelano le chiappe da tanto è corto), per sentirsi un po' British anche fuori, oltre che dentro.

giovedì 15 marzo 2012

Discordanza

DefinizioneAssenza di caratteri comuni tra due o più cose che risultano pertanto inconciliabili contrastodissonanza.


Applicazione: La consapevolezza non mi manca, cioè non vivo nell'illusione di una comunione o di una sintonia inesistenti, ma in certi giorni la consapevolezza è acuta, e allora duole, pungola come la punta di un ago da maglia appoggiata fastidiosamente al fianco, che a ogni movimento si fa sentire: concreta, improduttiva, fuori posto. Parlo, ovviamente, della consapevolezza della mia discordanza nell'interpretazione di immagini, parole, espressioni, omissioni ecc. Ho una sensibilità aliena che non tiene conto di alcuna etichetta, ma si basa esclusivamente sulla spontaneità e sincerità delle mie reazioni, senza mai - o quasi mai -  dimenticare l'educazione, bistrattata sorella della civiltà. Mi sento come un verbo singolare dopo un soggetto plurale, un modo imperfetto in una frase ipotetica, un aggettivo femminile accanto a un sostantivo maschile. Mi sento un bemolle in una scala dodecafonica, una steccata in un inno altisonante.

martedì 13 marzo 2012

Cadere

Definizione: 1. Finire a terra: 2 Di cosa, precipitare, crollare 3 Disporsi in verticale, pendere  4 fig. Detto di un potere, finire, essere rovesciato 5 fig. Venir meno 6 fig. Detto del buio, calare, scendere.

Applicazione: C'è un sacco di cose che disimpariamo a fare, quando ci lasciamo l'infanzia alle spalle. Cadere è una di queste. Da bambini si sa che cadere fa parte del gioco, una sbucciatura, una lacrimuccia e si riparte. Solo raramente un po' di spavento. Arrivati a sera ci si è già dimenticati. Be' oggi sono caduta... niente di grave, solo una sbucciatura e una figura barbina davanti a tutti i compagni pendolari; è stata quella che un mio amico ha chiamato una caduta ineluttabile, e devo dire che è stato strano.

giovedì 1 marzo 2012

Consapevolezza

Definizione Cognizione, presa di coscienza di qlco.


Applicazione: E se dicessi che la consapevolezza è la chiave per la felicità? Il problema della felicità, infatti, è che pare così effimera, fuggevole, volatile, tanto che ancora non abbiamo avuto il tempo di assaporarla e già si è dileguata. Mannaggia. Tutto perché non abbiamo consapevolezza di noi stessi in quanto entità vive nel presente, ci percepiamo nel nostro dolore, o nei nostri sogni irrealizzati, nel nostro futuro, ma ci sfugge sempre il nostro presente, perché ci manca consapevolezza. Si tratta in fondo solo di mettere le cose nella giusta prospettiva. Io, qui e adesso. Come quando l'insegnante di yoga ci invita a chiudere gli occhi e a sentire il respiro. Provate, chiudete gli occhi un momento e concentratevi sul respiro. Ora potete percepirvi nell'attimo presente.  Conservare questa percezione significa raggiungere una piena consapevolezza di sé. A quel punto ogni affanno e preoccupazione avranno perso la loro importanza e il loro potere su di voi.  Sarete liberi, e in quanto liberi, felici. ci proverò anch'io, ovviamente. Buona felicità a tutti.

lunedì 20 febbraio 2012

Festa

DefinizioneRicorrenza religiosa o civile, solennizzata con il riposo, con riti e cerimonie; giornata non lavorativa, vacanza:; giorno in cui si festeggia una ricorrenza privata; giorno in cui si festeggia, con iniziative e manifestazioni varie, qlcu. o qlco.: || far f., fare vacanza | le f., serie consecutiva di giorni festivi | f. fisse, solennità liturgiche che si festeggiano ogni anno in giorni fissi | f. mobili, la Pasqua e le f. ad essa collegate, che cadono ogni anno in periodi diversi | a f., per una festa; come nei giorni di festa: | conciare qlcu. per le f., per antifrasi, ridurlo male 2 Trattenimento pubblico o privato, per qualche ricorrenza o per divertimento: || fig. guastare la f., rovinare la contentezza degli altri 3 estens. Manifestazione o occasione di allegria, di gioia, di esultanza || far f., fare le f. a qlcu., accoglierlo in modo festoso; pop.detto spec. del cane || fig. far la f. a qlcu., per antifrasi, ucciderlo, rovinarlo  dim. festicciola


Applicazione: Oggi è festa per Il cesto dei tesori, significa che sprizziamo energia, gioia e vapore acqueo (dovuto alla pioggia che picchietta sul nostro stato d'animo febbricitante). Avremmo voluto pubblicare un post ogni minuto, ma dato che siamo fautrici della lentezza, abbiamo alla fine deciso che uno poteva bastare, vabbè, due, dai, proprio per assaporare l'atmosfera festosa. E domani la sorpresa continua. In fondo, è carnevale.

lunedì 13 febbraio 2012

Lentezza

DefinizioneCaratteristica dell'essere lento nel movimento e nell'azione.


Applicazione: In un mondo che va veloce, dove lo slow fa chic, la lentezza non è altrettanto apprezzata. Un conto sono lo slow food, lo slow living, lo slow moving etc. che affollano il nostro tempo libero, un altro la lentezza nella vita di tutti i giorni, dal mattino quando suona la sveglia alla sera quando si spegne la luce. Insomma, se lavori non puoi permetterti la lentezza. Doccia veloce sennò perdi il treno (e infatti stamattina l'ho perso). Spedita in ufficio senza il tempo di scattare una foto ai campi innevati, immacolati e intonsi, solo qua e là calpestati dalle zampette di qualche animale. Certo, non avrei potuto fermare il treno, nemmeno se non  avessi avuto fretta, ma è comunque l'impossibilità di decidere con quale passo procedere nei vari momenti della giornata a renderci schiavi e non padroni del tempo. Ho la sensazione che, se non lasciamo spazio alla lentezza, finiremo per vivere il tempo di qualcun altro, perdendo il nostro per sempre. Ah, l'insostenibile LENTEZZA dell'essere. 

mercoledì 25 gennaio 2012

Incertezza

DefinizioneNatura imprecisa, contraddittoria di un dato conoscitivo che, quindi, genera dubbi, perplessità 2 Mancanza di prevedibilità 3 Stato di dubbio, incertezza in cui si trova chi non ha sufficienti elementi conoscitivi per stabilire che cosa sia vero e che cosa sia falso, giusto o sbagliato 4 Mancanza di sicurezza: estens. ogni episodio, ogni fatto che rivela tale stato d'animo.


Applicazione: Direi che non ci sono molte altre parole che racchiudano in sé l'essenza del momento storico che stiamo vivendo. E ovviamente l'incertezza economica è solo la punta dell'iceberg di tutta una serie di incertezze che generano incertezze che generano catastrofi, emotive-culturali-sociali. Non sappiamo se il nostro Paese un giorno di questi si sveglierà in bancarotta, non sappiamo se domani avremo ancora un lavoro, non sappiamo se il vicino di casa o di banco ti sorride per gioia o per dolore, non sappiamo perché siamo arrivati dove siamo e non sappiamo - soprattutto - dove stiamo andando.

lunedì 16 gennaio 2012

Lunedì

DefinizionePrimo giorno della settimana civile (nel calendario cristiano ed ebraico è il secondo), successivo alla domenica


Applicazione: per quanto mi riguarda sarebbe un giorno da rendere festivo, come il sabato, perché non si può pensare di tornare a lavorare di lunedì, vi pare? Inoltre, nella storia ci sono un sacco di lunedì neri, dopo quello del 1929. Quindi direi che porta sfortuna molto più del venerdì. Per esempio, questo lunedì sarebbe da cancellare per un sacco di motivi che non sto qui a elencare. Il lunedì non ti siedi in treno nemmeno se fingi uno svenimento o mostri una finta, ma credibilissima, pancia da gravidanza inoltrata. No, gente, il mio motto è No More Mondays. Eh sì, perché bisognerebbe anche cambiargli nome. 

martedì 10 gennaio 2012

Amicizia

Definizione1 Sentimento di affetto, di simpatia, di solidarietà, di stima tra due o più persone, che si traduce in rapporti di dimestichezza e familiarità 2 estens. Alleanza, buone relazioni 3 Per eufemismo, relazione amorosa 4 (spec. pl.) Persone amiche


Applicazione: l'amicizia per me è così importante che a volte credo di essere mitomane, perché scopro di essere l'unica, in una data relazione di amicizia, a provare affetto, simpatia, solidarietà e stima. Ma al di là dei miei evidenti problemi personali, ritengo che il sentimento di amicizia sia alla base di una società prospera e felice. Non è un post a favore del buonismo, ma della sincerità e del rispetto. Troppo spesso trovo una totale assenza di rispetto nei confronti degli altri, una presunzione di superiorità tutta da dimostrare, a mio avviso sterile e velenosa, che come Napalm soffoca qualsiasi barlume di buone intenzioni, di buone relazioni e di amicizia, rendendo il terreno sociale sterile e inadeguato alla crescita persino di quell'individuo che crede in quel modo di primeggiare sul povero ingenuo che subisce il suo astio. Sì, è vero, c'è un po' di astio anche in questo post. Anzi, no. Si tratta solo di delusione, di sensazione di impotenza. Ma è solo un momento, e poi la fiducia nello #smileriot riprende forza. Peace and love... and be happy.

martedì 3 gennaio 2012

Ottimismo

DefinizioneDisposizione a considerare la vita in una prospettiva positiva e negli aspetti più belli; tendenza a prevedere, in casi dubbi, la soluzione migliore o più favorevole 


Applicazione: Una persona a me vicina sostiene che tutti gli stupidi sono ottimisti. Non so se sia un modo, nemmeno troppo velato, di dare a me della stupida, ma poco importa. Io conosco molti stupidi pessimisti, e sono convinta che la vera caratteristica dello stupido sia la superstizione, che è spesso legata al pessimismo, o a una inconscia convinzione di una propria innata incapacità di cavarsela con le proprie forze nelle circostanze più avverse. Questo 2012 non parte sotto i migliori auspici a livello mondiale, tra la tragica situazione economica e le previsioni Maya, ci sarebbe poco da stare allegri. Io credo, però, che se ognuno di noi crede in se stesso, nella propria forza interiore, e se si sforza di vedere ogni difficoltà come opportunità (la vita ne è piena, di piccole e di grandi), allora il futuro sarà roseo per tutti. Esorto, me stessa per prima, a uscire dai nostri piccoli egoismi, dal crogiolo delle nostre sofferenze e lamentele, e ad affrontare ogni giorno all'insegna della felicità. Non perdete tempo a cercarla, perché la felicità vera esiste solo nel presente.
Buon anno a tutti.

giovedì 1 dicembre 2011

Imperfezione

DefinizioneLimitatezza, difetto che impedisce di attingere alla perfezione, alla compiutezza.


Applicazione: Se fate un giro per i vari blog cercando il calendario dell'avvento, troverete molte proposte e molte realizzate dalla persona tenutaria del blog. Io avrei voluto mostrarvi oggi, primo giorno di dicembre, un meraviglioso calendario handmade e homemade, ma, come al solito, non ho calcolato bene i tempi e mi mancano un sacco di cose ancora per finirlo. Giuro che se lavorassi da casa e fossi padrona del mio tempo, oggi avrei dedicato un'oretta o due al completamento dell'oggetto in oggetto, ma sono qui, in un ufficio come tanti, con l'ansia di non fare in tempo. Anzi, so che non farò in tempo, e questa sera si aprirà la prima busta, mentre molte altre sono ancora vuote. Vedrò di simulare, la piccola non se ne accorgerà, è il suo primo calendario dell'avvento, perché prima era troppo piccola, mi sono detta. Ecco, questa è imperfezione, difetto, limitatezza. In certi casi è affascinante, in altri, come questo, è solo sciatta. 

mercoledì 23 novembre 2011

Colpa

DefinizioneAzione contraria alle norme morali, peccato.2 dir. Comportamento negligente o imprudente da cui deriva un danno ad altri.3 estens. Azione che produce, anche involontariamente, una conseguenza negativa ; causa a cui viene imputato un effetto dannoso o spiacevole • sec. XI 
• Il complemento di colpa in grammatica indica appunto colpevolezza, vera o presunta; può dipendere da aggettivi (anche participi passati) o da verbi ed è introdotto dalle prep. di o per: accusato di omicidio; condannare per truffa


Applicazione: di colpa ce n'è di vario tipo. Per esempio c'è quella vera e c'è quella finta subdola che si insinua nelle nostre menti come senso di e che è una brutta malattia dalla quale è difficile guarire. Se siete affetti da senso di colpa, lo provate nei confronti di chiunque, o almeno di chiunque vi stia a cuore. Si tratta di una sensazione strisciante, un atteggiamento mentale di cui riconoscete appieno l'irrazionalità, ma ciò non basta a darvi la forza per liberarvene. Vi sentireste in colpa anche a bandire il senso di colpa.

venerdì 18 novembre 2011

Confronto

Definizione1 Esame comparato di due o più entità • loc. prep. nei c. di, verso | in c. a, rispetto a 2 dir. Interrogatorio simultaneo di più testimoni o imputati || c. all'americana, tipo di riconoscimento in cui il testimone deve indicare tra più persone che si assomigliano quella vista mentre commetteva un reato 3 sport. Competizione, gara


Applicazione: Manca a mio avviso una definizione fondamentale, che è quella che mi interessava, ma forse può rientrare nella numero 1, ed è quella di mettere sul tavolo le idee di due o più persone e prenderle in esame confrontandole per trarne poi delle conclusioni, che in un mondo perfetto sarebbero la sintesi dei diversi punti di vista. Ma forse io vivo nel Mondo delle Fiabe e nel Mondo Reale, come in quello dei Dizionari, questo significato non esiste, e l'unico che vale, quando ci si trova intorno a un tavolo, seppur rotondo, è il significato numero 3, quello di competizione. Quindi capita spesso che io mi sieda a un tavolo per scoprire che quello che dico vale esattamente come il chewingum masticato che ho buttato nel cestino poco prima.

ShareThis

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...