Lo so, sono giorni che vi lascio a secco di #metroreaders, ma ho avuto i miei buoni motivi.
Motivo n.1, il più valido: ultimamente in metro mi addormento quasi sempre, ed è già tanto che non abbia mai saltato la mia fermata, quindi ciao ciao metroreaders!
Motivo n.2: siamo impegnate nella realizzazione di pindarici progetti e uno di questi riguarda proprio i metroreaders. Stiamo per partire con un'azione di guerrilla stickering per promuovere la lettura sui mezzi pubblici.
Vi do un indizio: da fine giugno seguite sempre l'hashtag #metroreaders e andate dove lui vi porterà. Mi raccomando, fate attenzione alle buche.
Altro indizio. Abbiamo coinvolto due persone creative e talentuose che ci aiuteranno a portare a termine questa missione. Loro sono Stefania e Gianpiero e potete vedere 
il loro lavoro qui. Vi dico soltanto che ancora una volta ci metteremo la faccia e non so se si rivelerà una mossa azzeccata, visti gli ultimi 
risultati prodotti al MammaCheBlog. 
Ma noi perseveriamo e non ci arrendiamo.
Alla faccia del personal branding!
E ora, bando alle ciance, ecco a voi i Fab Twelve
|  | 
| Musica nelle orecchie e nelle mani | 
|  | 
| "Ancora una riga, ancora una riga!" | 
|  | 
| non so perché ma tu mi ricordi fortemente Hemingway, quindi ti amo e ti fotografo | 
|  | 
| Miranda Hobbs... | 
|  | 
| ... e Steve | 
|  | 
| Multistrati e multitasking (con l'aiuto di Topolino) | 
|  | 
| Jesus Reader Superstar | 
|  | 
| Orange Reader | 
|  | 
| You can stand under My Umbrella (ella ella ella, ay ay ay) | 
|  | 
| Il bianco e il nero | 
|  | 
| Anche Harry si merita un giro in metro, lontano da Hogwarts | 
|  | 
| Moving Reader (say goodbye) | 
 
Metroreaders, bellissima idea! Suggerisco spedizione a Parigi e Londra (perchè ci vorrei tornare io) per scambio metroreaders alla pari.
RispondiEliminaio ci sto! quando si parte?
Elimina