Photobucket Photobucket Photobucket Photobucket

Visualizzazione post con etichetta Architettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Architettura. Mostra tutti i post

venerdì 21 marzo 2014

In the mood for Genoa

Chiedo scusa ma in questo periodo sono in the mood for Genoa.
Genova è una città che non si svela subito, bisogna aiutarla un po'.
Non è fatta per il visitatore superficiale, accattone di emozioni facili. 
Se la vuoi comprendere a fondo devi essere attento e anche un po' innamorato, disposto a lasciare la luce là sopra e addentrarti nelle sue viscere. Quando risalirai in cima, la luce sarà sempre là ma tu sarai cambiato in modo impercettibile. Non te ne accorgerai subito, te ne renderai conto una volta tornato a casa, quando ti mancherà. Come un'amante che hai dato troppo spesso per scontata.


Santa Brigida
Fonte All Things Europe

martedì 19 novembre 2013

5Pointz. Insieme è (stato) meglio


Un museo a cielo aperto, ecco che cos'è il 5Pointz, situato a Long Island, nel Queens, il grande complesso industriale riconvertito da quasi vent'anni nella Mecca dei graffiti, crocevia di arti e mestieri, di culture e testimonianze. Qui trovano residenza più o meno stabile writers, artisti, videomaker, musicisti e insieme danno vita a un luogo magico, una città incantata dove anche i sogni più oscuri si trasformano in innocue favole per bambini, dove le sirene dell'ispirazione richiamano a sé le anime elette che ancora le sanno ascoltare, al di sopra del frastuono assordante dei nostri bisogni immediati, delle nostre giornate da soddisfare, delle nostre ore da sfamare, dei soldi da fare, delle bollette da pagare.



martedì 11 giugno 2013

Il Mercato Orientale, fiore all'occhiello di Genova

Ci sono pochi posti che mi fanno sentire a casa, in qualunque luogo io mi trovi, come il mercato. Un puzzle di colori, profumi, persone, chi grida l'ultimo prezzo, quello stracciato, chi si affida al miglior offerente, ma signora mia lei non ha idea di quanto siano dolci queste ciliegie, le prime della stagione assaggi assaggi. Ci si perde in quella moltitudine, gli occhi vagano tra le offerte, cercando quella migliore, e poi si finisce per comprare sempre allo stesso banco, quello all'angolo in fondo a destra.
Forse perché da bambina, nelle prime mattine di libertà, quelle dopo la fine della scuola, accompagnavo mia mamma a fare la spesa proprio al mercato, respirando l'aria profumata d'estate e di promesse di nuove avventure.
Non era però un mercato qualsiasi, ma il Mercato Orientale, un luogo simbolo di Genova.

ph. Elisewin de Carewall
trovate altre splendide foto del Mercato Orientale qui

giovedì 9 maggio 2013

Abitare il mondo in bellezza


Non vi capita mai di sentirvi completamente impotente di fronte al mondo? Catapultati in n vortice di realtà che cambiereste, se solo aveste la bacchetta magica? A me capita di continuo, e soprattutto per quello che riguarda lo sfruttamento del paesaggio, sia urbano che naturale.
E mi domando, di continuo ultimamente, perché cavolo non ho studiato architettura e non sono diventata n architetto? Mi sarei sentita forse meno impotente, se avessi avuto la possibilità di lavorare a grandi progetti, ecologici, in rispetto con l'ambiente? Mi sarei sentita meno impotente se avessi potuto costruire bellezza, e magari contribuire a rendere anche le periferie ambienti "umani", dove è bello vivere e guardarsi intorno?

martedì 23 aprile 2013

Portati a casa anche tu un pezzo di città

Per celebrare degnamente la Giornata Mondiale del Libro, oggi vi suggeriamo una vera perla edita da Corraini:
Attrezzature urbane per la collettività di Ugo La Pietra.


Architetto e vero e proprio sperimentatore, La Pietra si muove nell'interdisciplinarietà artistica ed espressiva tra la fine degli anni Sessanta e questi nostri anni Zero, così poveri di ispirazione. Tra la pittura segnica, l'architettura sociale, la musica e il cinema d'artista.
Attento agli ambienti urbani e alla loro possibile riconversione, "ha fotografato una serie di attrezzature urbane, familiari a tutti, e che ci ricordano ogni giorno i vincoli, gli ostacoli, le separatezze e le violenze della città. Quindi le ha riprogettate stravolgendo la loro destinazione: da strutture di servizio della città a strutture di servizio per lo spazio domestico."

Attrezzature urbane per la collettività è la raccolta di questi progetti che tra il 1976 e il 1979 hanno tentato di stravolgere la concezione di spazio pubblico e privato per creare uno spazio universale dove bellezza, funzionalità e benessere potessero essere al servizio davvero di tutti.

Storia nell'architettura - a zonzo

Non chiedo di meglio che potermene stare con il naso all'insù, macchina fotografica appiccicata alla faccia, per cogliere i particolari delle architetture che ci circondano, e che spesso nemmeno notiamo.  E non vi sto a dire quanti muri cadenti vorrei poter salvare, case ormai abbandonate all'incuria del tempo, che nascondono piccoli dettagli di un passato che l'architetto mancato che è in me vorrebbe tanto recuperare. La Storia ce l'abbiamo intorno. Non lasciamola svanire. Le foto che seguono sono state scattate a Codogno, provincia di Lodi.


martedì 26 marzo 2013

Incontro architettonico


Domenica, sotto un diluvio apocalittico, ho portato la piccola a un laboratorio creativo organizzato dalla libreria Timpetill nella città di Cremona. E mentre la piccola si dilettava con carta, forbici e colori insieme alle "nuove maestre", come ha definito le ragazze di Timpetill, noi adulti ce ne siamo andati in giro per Palazzo Cattaneo Ala Ponzone, che ospitava anche esposizioni alimentari, di design, e conferenze su svariati temi.

martedì 26 febbraio 2013

Diari Genovesi/1 Joan Miró Poesia e luce

Come tutte le volte in cui qualcosa nella mia vita si incrina e i contorni di tutto ciò che credevo certo e definito si sfaldano, lasciandomi tracce amare tra le dita, in bocca, davanti agli occhi, io torno a casa.
Starò a Genova per una settimana e da qui vi aggiornerò su quello che scopro e imparo a (ri)conoscere. Perché Genova è una sorpresa continua, per tutti, anche per chi è abituato a conoscerla.
La prima puntata di questo viaggio ci porta alla mostra di Joan Miró ospitata a Palazzo Ducale fino al 7 aprile.
Joan Miró
Senza Titolo, 1978


Olio su tela, 92 x 73 cm.
Fundació Pilar i Joan Miró, Mallorca
© Successió Miró by SIAE 2012.
Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet / Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca

Joan Miró
Femme dans la rue, 1973


Olio, guazzo e acrilico su tela, 195 x 130 cm.
Fundació Pilar i Joan Miró, Mallorca
© Successió Miró by SIAE 2012.
Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet / Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca

giovedì 21 febbraio 2013

Giocare in casa

Vi ricordate che vi ho parlato di questo libro?


Come avevo anticipato, l'ho ordinato, è arrivato e ora vi porto testimonianza della bellezza che racchiude.
Casa Gamble 

lunedì 4 febbraio 2013

Prospettive e Architetture

Piccoli assaggi architettonici e fotografici in uno strepitoso lunedì di sole. Inutile ribadire che vorrei essere fuori a fare foto.

venerdì 1 febbraio 2013

L'architettura spiegata ai bambini


Si! Può! Fare! L'ho cercato e cercato e avrei dovuto saperlo che Corraini editore doveva averlo: un libro che introducesse l'architettura ai bambini. Perché? Be', perché la grande architettura è bellezza e la bellezza... esatto, si impara da piccoli. Trovo geniale l'idea di Steven Guarnaccia di sfruttare una delle storie più classiche dell'infanzia, I tre porcellini, per raccontare tre dei maggiori architetti del '900: Frank Ghery, Le Corbusier e Frank Lloyd Wright

giovedì 17 gennaio 2013

Atmosfere Art Deco

St. Margaret's Bay, near Dover, Kent, ©Joan Street
ep. The Clocks
Già lo sapete, ho un debole per l'architettura, ho un debole per l'architettura art deco e ho un debole per Poirot, l'eroe di Agatha Christie. Lo adoro non solo nei libri, ma anche nella serie TV, di cui continuo a riguardare gli episodi proposti dal canale SKY Diva Universal. A proposito, cara Diva Universal, potremmo vedere le serie nuove? Grazie.
Ma torniamo a noi: l'architettura e la bellezza. Questi telefilm sono pieni zeppi di riferimenti art deco, si vedono meravigliose ville bianche dalle linee tondeggianti che non so che cosa darei per poter visitare. Mi è venuto in mente, allora, che forse avrei potuto fare una ricerchina su Internet, ed ecco che mi sono imbattuta nel sito tvlocations.net, non aggiornato di recente, però. Perché in Inghilterra questi edifici (non sono solo case) vengono preservati e qui in Italia vengono spesso rasi al suolo, magari per fare spazio a un inutile ed ennesimo centro commerciale, come nel caso della casa di Casalpusterlengo (LO), che ora non esiste più perché al suo posto c'è un supermercato, a un centinaio di metri da un altro supermercato?

martedì 25 settembre 2012

Un giorno dentro un libro di fiabe


Ecco una fotocronaca (limitata, a dire il vero, perché ero impegnata a fare da scudiero al mio coraggioso cavaliere) del nostro viaggio nella terra delle fiabe, dove valorosi cavalieri difendono un imponente castello, cercando di avere la meglio contro la brutalità degli orchi e i malefici delle streghe, che popolano i boschi intorno alla fortezza. Il castello è quello di Gropparello, in provincia di Piacenza, e i giochi di ruolo nei quali vengono coinvolti sapientemente i bambini sono quelli del primo parco emotivo d'Italia, come viene chiamato sulla brochure. Sì, emotivo, perché i nostri cavalieri avevano un po' di paura. Ma si sono comunque divertiti un sacco. E anche noi.

venerdì 24 agosto 2012

La Bellezza ci salverà


Il Paese è sull'orlo del baratro, la crisi non sembra avere nessuna intenzione di passare, mentre gli occhi ingenui dei cittadini vedono soluzioni dietro ogni angolo. Dico ingenui per dire puri, incontaminati dalle logiche del potere, dei favoritismi e delle lobby. Ce ne libereremo mai? Io, nel mio piccolo piccolo, una cosa l'ho capita: la soluzione ai problemi di ogni peso e misura risiede sempre nella bellezza. Se seguiamo la strada che ci indica, sicuramente arriveremo a qualcosa di buono.

ShareThis

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...