
La pianta dell'edificio forma una Y, e il progetto comprendeva la casa del giardiniere e altre costruzioni.
Successivamente, sulla strada che conduce a High and Over furono realizzate le Sun Houses.
Linee rette e decise, con finestre ampie che rendono tutti questi edifici delle magiche scatole di luce, bianche fuori e ampie e luminose dentro.
Io amo tutto di edifici così, e immaginateli in un contesto britannico, circondati dal verde dell'erba costantemente bagnata dalla pioggia e subito dopo baciata dal sole, in contesti urbani che sanno armonizzare l'antico con il nuovo, il classico con il moderno, che si sanno reinventare senza stravolgersi, senza tradire mai la propria essenza.
Non vi pare emblematico che uno stile particolare come quello modernista sia stato introdotto, tra i primi, da un Neo Zelandese in un paese tradizionalista che non può fare a meno delle novità, che si basa sulla tradizione nutrendosi di innovazione? Insomma... nulla al caso.
Nessun commento:
Posta un commento